FESTIVAL DEL GRAN SASSO 2022
FESTIVAL DEL GRAN SASSO
AUDITORIUM DEL PARCO – PALAZZETTO DEI NOBILI – SEDE CAI L’AQUILA
19 SETTEMBRE – 2 DICEMBRE 2022
INGRESSO GRATUITO
LUNEDÌ 19 SETTEMBRE – ORE 21.00 – AUDITORIUM DEL PARCO
L’ORIZZONTE DEGLI EVENTI
di Daniele Vicari (Italia, 2005, 115 min.)
Intervengono Daniele Vicari, regista, Alessandro Palmerini, fonico, Marco Tobia, Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
Il Festival del Gran Sasso ricorda l’esperienza del set dell’opera seconda del regista Daniele Vicari girato tra Campo Imperatore, i Laboratori del Gran Sasso e la Città dell’Aquila.
Max è un giovane ricercatore di fisica nucleare. Lavora senza sosta nel laboratorio situato nel ventre del Gran Sasso, per un progetto chiamato Helios, che potrebbe rivoluzionare il mondo della fisica. Davanti a lui ha sicuramente un futuro radioso, costellato di successi; è ambizioso, preparato e molto intelligente. Ma la sua voglia di ritagliarsi un posto nella comunità scientifica lo mette in conflitto prima con gli altri che collaborano al suo progetto, poi con le finalità stesse della ricerca scientifica, fino all’estremo punto di rottura, la sua esclusione dal progetto e dalla comunità. Max improvvisamente si sente senza difese, in balia di un mondo che ha da sempre osservato da dietro a un vetro. E’ il mondo reale, la natura matrigna che non si assoggetta a regole e a dettami della scienza, ma che esplode con la sua violenza, ostacolando il cammino degli uomini…
MARTEDÌ 20 SETTEMBRE – ORE 18.30 AUDITORIUM DEL PARCO
MARTEDÌ 20 SETTEMBRE – ORE 21.00 – AUDITORIUM DEL PARCO
L’ULTIMA VETTA
di Chris Terrill (Regno Unito, 2022, 100 min.)
Il film racconta la storia degli alpinisti Alison Hargreaves e Tom Ballard, madre e figlio, entrambi morti nell’Himalaya. Il film segue la figlia di Alison, Kate Ballard in un viaggio per dire addio a suo fratello sul Nanga Parbat. Utilizzando filmati d’archivio del 1995 e le straordinarie riprese di Tom fino ai giorni prima della sua morte, il film esplora ciò che ha spinto Tom a continuare la sua scalata con l’alpinista italiano Daniele Nardi dopo che gli altri due membri della spedizione erano tornati indietro. Attraverso 25 anni di filmati familiari intimi e inediti, il documentario racconta la storia indimenticabile di una famiglia che ha vissuto ed era pronta a morire per la passione di scalare i picchi ghiacciati delle vette più alte del mondo, ed esplora ciò che spinge le persone a sfidare la natura, nella sua forma più feroce e spietata.
MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE – ORE 18.00 – SEDE CAI L’AQUILA
CHIEDILO A KEINWUNDER
di Carlo Cenini e Enrico Tavernini (Italia, 2014, 46 min.)
Introduce il film Antonio Massena, scrittore e giornalista. Intervengono gli autori.
Il film racconta la vita incredibile e misteriosa di Hermann Keinwunder, un grande e dimenticato alpinista. Attraverso una ricostruzione storica in stile documentaristico, con interviste a alpinisti di fama (Manolo, De Stefani, Camanni), specialisti (Agosti, Vallortigara, Patansky) e anche grazie alla scoperta di nuovi materiali d’archivio inediti e straordinari, vengono alla luce le stupefacenti imprese dello scalatore trentino, certamente uno dei perduti padri dell’alpinismo moderno. Inoltre, in anteprima assoluta si potrà vedere uno sconvolgente documento video girato dallo stesso Keinwunder, che testimonia in maniera inoppugnabile l’esistenza di una creatura alpina sinora sconosciuta. Ma come mai di Keinwunder non è rimasta traccia? Perché ha voluto, o dovuto, nascondersi al mondo? Chiedilo a Keinwunder è un viaggio nell’enigma di un uomo, che offre allo spettatore uno sguardo decisamente nuovo e affascinante sulla storia dell’alpinismo moderno.
MARTEDÌ 11 OTTOBRE – ORE 18.00 – SEDE CAI L’AQUILA
LA MONTAGNA RACCONTATA
incontro con Roberto Mantovani e Antonio Massena
Antonio Massena e Roberto Mantovani, autori rispettivamente di La memoria della luce e Ciak, si scala!, presentano i loro libri e affrontano il tema del racconto della montagna e dell’alpinismo attraverso il Cinema. Modera il giornalista Luca Calzolari.
a seguire @ Sede CAI L’AQUILA
MOUNTAIN LOCKDOWN
di Luca Calzolari (Italia, 2021, 25 min.)
Negli ultimi quattro finesettimana di lockdown 2020, con il Paese in piena quarantena, un gruppo di giornalisti racconta in forma di diario com’č la montagna senza escursionisti, percorrendo solo sentieri accessibili a tutti e normalmente molto frequentati. Ai loro occhi si presenta una montagna vuota, silenziosa, straniante, talora addirittura sorvegliata e sbarrata, dove gli animali tornano ad occupare lo spazio lasciato libero dall’uomo.
VENERDÌ 11 NOVEMBRE – ORE 18.00 – AUDITORIUM DEL PARCO
L’UOMO CHE ACCAREZZA LA ROCCIA
di Fabrizio Antonioli e Stefano Ardito (Italia, 2021, 39min.)
Intervengono Stefano Ardito e Pierluigi Bini. Modera l’incontro Vincenzo Brancadoro, Presidente CAI L’Aquila.
Il film racconta l’alpinismo e l’arrampicata di Pierluigi Bini, fuoriclasse cresciuto nella periferia romana che si muove sulla roccia con un’eleganza e una semplicità straordinarie, senza bisogno di attrezzature tecniche. Il suo stile leggero e la sua abilità, dimostrati fin dagli anni ’70 sulle Dolomiti e sul Gran Sasso, come sulle falesie del Lazio e delle regioni vicine, lo pongono sullo stesso livello di grandi nomi come Maurizio Zanolla (Manolo) e Heinz Mariacher, presente nel film insieme a Luisa Iovane, ma anche a Tone Valeruz e Almo Giambisi.
VENERDÌ 11 NOVEMBRE – ORE 21.00 – AUDITORIUM DEL PARCO
THE ALPINIST – Uno spirito libero
di Nick Rosen e Peter Mortimer (USA, 2021, 82 min.)
Il film racconta la storia di Marc-André Leclerc, giovane canadese coraggioso e con un grande senso dell’avventura, tragicamente scomparso nel 2018. Noto per aver compiuto diverse scalate da solo, senza videocamere che lo riprendessero e soprattutto senza corda, là dove ogni minimo errore può rivelarsi fatale.
Grande amante della montagna e poco della tecnologia, tanto da non avere neanche un telefono o un’automobile, Leclerc viene raccontato qui in una nuova avventura tra i ghiacci della Patagonia, completando le prime solitarie invernali della Torre Egger e ridefinendo il concetto stesso di arrampicata, grazie alla sua visione di questo sport.
SABATO 26 NOVEMBRE – ORE 18.00 – AUDITORIUM DEL PARCO
CLIMBING IRAN
di Francesca Borghetti (Italia, 2021, 54 min.)
Intervengono Francesca Borghetti, regista e curatrice del podcast Pointe Ninì – Storie di montagna al femminile, e Annalisa Fioretti, alpinista. Modera Giusi Pitari.
Il film racconta la storia di Nasim, una giovane campionessa che si è distinta in diversi sport ma che ora ha deciso di cimentarsi in una nuova sfida: l’arrampicata. In Iran le donne possono fare questo sport solo su pareti indoor in orari precisi e in presenza soltanto di altre donne. Nasim, però, ha deciso di andare contro queste regole prestabilite e, seguendo il richiamo della natura, arrampicarsi all’aria aperta, sulle montagne persiane. Insieme a lei altre donne coraggiose, che salendo metro dopo metro avvertono il profumo dell’indipendenza. E’ possibile ascoltare il Podcast tramite il QR-Code soprastante.
ore 21 @ Auditorium del Parco
Alpiniste: parole in concerto
Concerto parlato di Natalia Ratti. Interviene Annalisa Fioretti, alpinista.
Natalia Ratti, musicista di professione, montanara per passione. “Alpiniste: parole in concerto” è uno spettacolo alpinistico-musicale completamente dal vivo. Un concerto per voce recitante e pianoforte dedicato alle fortissime alpiniste Wanda Rutkiewicz, Alison Hargreaves, Gerlinde Kaltenbrunner, Catherine Destivelle e Nives Meroi. Un viaggio emozionante tra pensieri ed avventura, sulle note di Beethoven, Chopin, Grieg, Rachmaninov e Bach.
Annalisa Fioretti racconterà le sue esperienze in Nepal e presenterà le attività de Il nodo infinito Onlus, l’organizzazione da lei fondata che si occupa di fornire aiuto ed istruzione a ragazzi in età scolare in Nepal. Alpinista professionista, ha scalato diversi 8000 in Nepal e in Kyrgyzstan.
VENERDI’ 2 DICEMBRE – ORE 18.00 – PALAZZETTO DEI NOBILI
SULLE TRACCE DEI GHIACCIAI – MISSIONE IN ALASKA
(Italia, 2013, 52 min.)
Interviene l’autore Fabiano Ventura, modera Gabriele Curci.
Fabiano Ventura è fotografo e divulgatore, direttore del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai: Alla ricerca del passato per un futuro sostenibile”, che coniuga comparazione fotografica e rilevazioni scientifiche per analizzare gli effetti dei cambiamenti climatici grazie all’osservazione delle variazioni delle masse glaciali negli ultimi 100 anni. L’attività sul campo ha compreso 8 spedizioni sui principali ghiacciai a livello mondiale, i cui risultati vengono divulgati attraverso documentari, mostre fotografiche, convegni e attività didattiche.
In questo appuntamento verrà proiettato il documentario girato in Alaska. L’autore, presente in sala, verrà intervistato da Gabriele Curci, docente di Fisica dell’Atmosfera dell’Università degli Studi dell’Aquila e delegato di Ateneo per il gruppo di lavoro sui Cambiamenti Climatici nell’ambito della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), per discutere dei cambiamenti del clima recente e dei suoi effetti. La discussione sarà conclusa dalla proiezione in anteprima di riprese effettuate nel 2020 sul Ghiacciaio del Calderone sul Gran Sasso d’Italia.