SUGGESTIONI 2025

SUGGESTIONI
Rassegna cinematografica
MUSEO MAXXI – SALA DELLA VOLIERA
8 FEBBRAIO – 12 APRILE 2025
INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Programma
SABATO 8 FEBBRAIO – ORE 19:00
POVERE CREATURE, di Yorgos Lanthimos
Stati Uniti, 2023, 141′
L’incredibile storia e la fantastica evoluzione di Bella Baxter, una ragazza riportata in vita da un geniale scienziato non convenzionale. Impaziente di imparare e affamata della mondanità che le manca, Bella scappa, vivendo un turbinio di avventure attraverso i continenti. Libera dai pregiudizi della sua epoca, Bella è sempre più decisa a lottare per l’uguaglianza e la liberazione.
INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE FINO AD ESAURIMENTO POSTI AL LINK: https://maxxilaquila.art/evento/suggestioni-2/
SABATO 15 FEBBRAIO – ORE 19:00
SOUND OF NOISE, di Ola Simonsson, Johannes Stjärne Nilsson
Svezia, 2010, 110′
L’agente di polizia Amadeus Warnebring ha in famiglia una lunga tradizione nel campo della musica, ma lui… odia la musica. Quando sei eccentrici batteristi irrompono in città con il suono dei loro rumorosi strumenti Amadeus si mette sulle loro tracce per cercare di fermarli e per riuscirvi sarà costretto ad avvicinarsi a quell’arte fatta di ritmo e suoni da cui si è sempre tenuto in disparte.
INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE FINO AD ESAURIMENTO POSTI AL LINK: https://maxxilaquila.art/evento/suggestioni-2/
SABATO 22 FEBBRAIO – ORE 19:00
SOPRA IL FIUME, di Vanina Lappa
Italia, 2016, 74′
“Noi siamo troppo all’antica, quello è il problema. Noi guardiamo la luna, guardiamo troppe cose…” Così viene detto ad Angelo, un giovane cameriere che vive a Caselle in Pittari, piccolo Comune che sorge su una conca del fiume Bussento, nel Cilento meridionale, e ai piedi di una montagna sacra, dove si trova la grotta di San Michele, al cui interno, dice la leggenda, è custodito un lontano segreto. Il paese sembra vivere in un tempo sospeso, ancorato a rituali più o meno antichi, come l’uccisione del maiale, la mietitura del grano, oppure la campagna elettorale, vissuta dai cittadini come se si trattasse di un palio rionale. Il ragazzo segue con partecipato distacco; si confronta con un uomo più grande di lui, che come lui si chiama Angelo, barista a Caselle e che, da dietro il suo bancone, gode di un punto d’osservazione privilegiato sulle dinamiche del paese. Sognano e allo stesso tempo temono la fuga, entrambi spaventati al pensiero che, andando via, possano perdere tutto quello che sono.
Intervengono la regista del film e Lisa Andreani, curatrice della mostra “TERRENO tracce del disponibile quotidiano”
INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE FINO AD ESAURIMENTO POSTI AL LINK: https://maxxilaquila.art/evento/suggestioni-2/
SABATO 1 MARZO – ORE 19:00
MADE YOU LOOK: UNA STORIA VERA DI CAPOLAVORI FALSI, di Barry Avrich
Canada, 2020, 96′
Una donna si presenta in una galleria di New York con una quantità di capolavori inediti. Inizia così una storia di avidità e truffa di alto livello nel mondo dell’arte.
INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE FINO AD ESAURIMENTO POSTI AL LINK: https://maxxilaquila.art/evento/suggestioni-2/
SABATO 8 MARZO – ORE 19:00
VESUVIO – OVVERO: COME HANNO IMPARATO A VIVERE IN MEZZO AI VULCANI, di Giovanni Troilo
Italia, 2021, 90′
L’area metropolitana di Napoli è una delle più densamente abitate del pianeta ed è compresa tra il Vesuvio ed i Campi Flegrei, due tra i vulcani attivi più pericolosi al mondo. Oltre un milione di persone vivono nella cosiddetta zona rossa, pronte ad essere evacuate al primo segnale di eruzione. Forse.
Intervengono la regista del film e Lisa Andreani, curatrice della mostra “TERRENO tracce del disponibile quotidiano”
INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE FINO AD ESAURIMENTO POSTI AL LINK: https://maxxilaquila.art/evento/suggestioni-2/
SABATO 15 MARZO – ORE 19:00
UN PAESE TRA LE FIAMME, di Dino Viani
Italia, 2008, 55′
Il 25 febbraio 1799 un picchetto di soldati francesi al comando del Gen. Luigi Couthard, mosse verso Fara violandone i confini. All’interno dello schieramento avversario di soldati pronti a combattere, un uomo con la barba bianca e una spada in mano.
Intervengono il regista del film e Piercesare Stagni, storico del Cinema e Presidente dell’Abruzzo Film Commission
INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE FINO AD ESAURIMENTO POSTI AL LINK: https://maxxilaquila.art/evento/suggestioni-2/
SABATO 22 MARZO – ORE 19:00
WELCOME VENICE, di Andrea Segre
Italia, 2021, 100’
Pietro e Alvise sono i due eredi di una famiglia di pescatori della Giudecca, l’isola più popolare di Venezia. Si scontrano nel cuore della trasformazione inarrestabile che sta cambiando la vita e l’identità di Venezia e della sua gente: l’impatto sempre più profondo del turismo globale ha modificato il rapporto stesso tra città e cittadini, tra casa e vita e la pandemia ha reso ancora più evidente questa crisi. Pietro nonostante fatiche e solitudini, vorrebbe continuare a pescare moeche, i granchi tipici della laguna; Alvise vede invece nella loro casa di Giudecca lo strumento ideale per ripartire tentando di entrare nell’élite del potere immobiliare che governa la città. Il loro scontro coinvolge tutta la famiglia in un racconto corale di come sta cambiando il nostro mondo.
INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE FINO AD ESAURIMENTO POSTI AL LINK: https://maxxilaquila.art/evento/suggestioni-2/
SABATO 29 MARZO – ORE 19:00
LA TERRA, di Aleksandr Dovzhenko
Unione Sovietica, 1930, 77′
La terra comincia con la morte del nonno, dopo la quale il figlio Opanas e il nipote Vasily vivono un periodo tumultuoso. Quando i ricchi proprietari occupano la terra dei contadini, Vasily guida una sommossa giovanile per dare vita a collettivi agricoli in Ucraina.
Intervine Piercesare Stagni, storico del Cinema e Presidente dell’Abruzzo Film Commission
INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE FINO AD ESAURIMENTO POSTI AL LINK: https://maxxilaquila.art/evento/suggestioni-2/
SABATO 5 APRILE – ORE 19:00
RAZZIA, di Nabil Ayouch
Francia/Marocco, 2017, 114′
Casablanca, affascinante ma spietata: quattro anime sono alla ricerca della verità. Hakim sogna di essere una rock star; Salima lotta per liberarsi da una società conservatrice; il ristoratore ebreo Joe vive la Casablanca delle sue fantasie; Inès, giovane e ricca, è divisa tra tradizione e modernità. Decenni prima, sulle montagne dell’Atlante, un appassionato insegnante veniva messo a tacere: attraverso l’eco dei suoi sogni infranti, le disillusioni dei personaggi diventano le scintille che infiammano la città.
INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE FINO AD ESAURIMENTO POSTI AL LINK: https://maxxilaquila.art/evento/suggestioni-2/
SABATO 12 APRILE – ORE 19:00
STRADA PROVINCIALE DELLE ANIME, di Gianni Celati
Italia, 1991, 58′
Gianni Celati percorre il Delta del Po, verso la foce del fiume, a bordo di un bus blu, insieme ad amici e parenti. Li segue, in macchina, l’amico e fotografo Luigi Ghirri. Dal viaggio di Celati & co nasce un documentario poetico e commovente.
Interviene Lisa Andreani, curatrice della mostra “TERRENO tracce del disponibile quotidiano”
INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE FINO AD ESAURIMENTO POSTI AL LINK: https://maxxilaquila.art/evento/suggestioni-2/