Loading...

Image Alt

L'Aquila Film Festival

Dialoghi sul Cinema 2025

DIALOGHI SUL CINEMA 2025

In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Sudi dell’Aquila
L’iniziativa rientra nelle attività didattiche del PhD in «Letterature, arti, media: la transcodificazione» del DSU.

11-13 FEBBRAIO e 11-12-13 GIUGNO 2025 rassegna “STASI IN MOVIMENTO”

L’AQUILA

MARTEDÌ 11 FEBBRAIO

ore 18:30

Palazzetto dei Nobili

Aurora

di Friedrich Wilhelm Murnau, 1927, 91 min.

La vicenda si svolge negli Stati Uniti, nell’estate del 1927. In un paese di campagna vive un contadino (George O’Brien), che conduce una tranquilla esistenza nella sua fattoria in compagnia di sua moglie (Janet Gaynor) e del loro bambino. Un giorno nella vita dell’uomo irrompe una donna di città, (Margaret Livingston), un’ammaliante femme fatale che lo seduce, facendolo cadere ai suoi piedi.

Introduce: Domenico Spinosa (Univaq)

GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO

ore 16:00

Palazzetto dei Nobili

La passione di Giovanna d’Arco (La passion de Jeanne d’Arc)

di Carl T. Dreyer,1928, 110 min.

La passione di Giovanna d’Arco, è un film muto di genere drammatico del 1928 tratto dal romanzo “Vie de Jeanne d’Arc” di Joseph Delteil e dagli “atti” del processo. Siamo in Francia a Compiegne. Qui, viene catturata dai Borgognoni la Pulzella d’Orleans, Giovanna (Renée Falconetti), venduta agli inglesi e portata infine al castello di Beaurevoir nella cittadina di Rouen. Il 30 maggio del 1431, la donna compare di fronte al tribunale ecclesiastico presieduto dal vescovo Cauchon (Eugene Silvain), ma rifiuta di collaborare al processo e le sue risposte alle incalzanti domande non sono sufficenti per una condanna. Il coraggio della valorosa Pulzella votata a Dio viene visto, dagli inquisitori, come una possessione satanica: Giovanna è uno strumento del male.

Introduce: Lucio Ceccarelli (Univaq)

MERCOLEDÌ 11 GIUGNO

ore 20:45

Palazzetto dei Nobili

Lulù – Il vaso di Pandora (Die Büchse der Pandora)

di Georg Wilhelm Pabst, 1929, 133 min.

Lulù è una bellissima giovane ballerina che sembra riuscire a esercitare il suo fascino su tutti gli uomini che la circondano. Attualmente è tenuta dal ricco editore Dr. Ludwig Schön. Lei però è solo un giocattolo e lui è fidanzato con Charlotte, una donna della sua stessa classe. Fa in modo che Lulù appaia nella rivista musicale di suo figlio Alwa e anche lui si innamora di tutto il suo fascino. Quando il dottor Schön e la sua fidanzata vanno a teatro, Lulù si assicura che venga messo in una situazione compromettente e l’anziano Schön sente che ora deve sposarla, sapendo benissimo che rovinerà la sua reputazione. Nel giorno del suo matrimonio, il dottor Schön raggiunge il punto di rottura. Tuttavia le sue azioni gli costano la vita e Lulù viene condannata per omicidio colposo. Fugge con l’aiuto dei suoi vecchi amici ma insieme iniziano una spirale discendente.

GIOVEDÌ 12 GIUGNO

ore 20:45

Palazzetto dei Nobili

Invasión (id.)

di Hugo Santiago, 1968, 123 min.

La città di Aquilea è stata assediata da forze oscure. Un gruppo di uomini di mezza età, guidato da un uomo più anziano, decidono di opporre resistenza agli invasori e difendere la città: si incontrano, studiano mappe, elaborano strategie… Ma ce la faranno a contrastare l’invasione?

VENERDÌ 13 GIUGNO

ore 20:45

Palazzetto dei Nobili

L’invenzione di Morel (id.)

di Emidio Greco, 1974, 110 min.

Ricercato dalla polizia, un naufrago approda su di una spiaggia proprio quando la barca cede e le forze sono al limite. L’isola appare deserta; abbandonata è la stravagante architettura nella quale il sopravvissuto si inoltra per cercare cibo più che compagnia. Nei giorni che seguono una bellissima donna lo attira: è Faustine, alla quale si aggiungono uomini e donne pressoché guidati a bacchetta da un vampiresco scienziato, Morel. Il fuggitivo rivolge timide parole alla donna, ma ben presto si rende conto che nessuno lo nota. Mentre le sue angosce kafkiane aumentano, gli elementi chiave appaiono via via più chiari: i personaggi che il naufrago insegue, e con i quali un poco alla volta si mescola, non sono reali…