Loading...

Image Alt

L'Aquila Film Festival

SUGGESTIONI TRUE COLORS

header-rassegna-suggestioni-true-colors-laquilafilmfestival-2025

SUGGESTIONI TRUE COLORS

Rassegna cinematografica
CORTILE DI PALAZZO ARDINGHELLI
25 GIUGNO – 30 LUGLIO 2025

In occasione della nuova mostra recentemente installata presso il MAXXI L’Aquila, TRUE COLORS, torna la rassegna cinematografica SUGGESTIONI.
Ancora una volta siamo andati alla ricerca, per l’appunto, di suggestioni o di semplici rimandi, riferimenti, richiami, spunti, collegamenti forti o solamente accennati a grandi e piccoli film; ancora una volta abbiamo cercato di trasformare le opere proposte dal museo aquilano di Palazzo Ardinghelli in collegamenti iperartistici, porte verso altri universi, verso mondi differenti rispetto a quelli già intuiti, inventati o ispirati dalle opere d’arte proposte dalla curatrice Monia Trombetta e dalle co-curatrici Chiara Bertini, Fanny Borel e Donatella Saroli.
Ancora una volta il L’Aquila Film Festival sarà di casa, per qualche settimana, nei cortili e tra le mura del prestigioso museo delle arti contemporanee che così tanto e così bene sta facendo per il territorio aquilano lavorando per e con il territorio aquilano.
L’auspicio è che il percorso cinematografico da noi ideato a partire dalle opere esposte per TRUE COLORS possa essere all’altezza della grande forza vitale che si percepisce visitando tali opere ed allo stesso tempo possa rappresentare uno stimolo in più, un arricchimento ulteriore, una deviazione imprevista.

 

Programma

1-MERC-25-GIUGNO-IN-THE-MOOD-FOR-LOVE

MERCOLEDI’ 25 GIUGNO – ORE 21:00

IN THE MOOD FOR LOVE, di Wong Kar-Way

Il capolavoro di Wong Kar-Way nella sua versione restaurata.

Hong Kong, 1962. Una storia di amore, dolore e desiderio. Chow e Li-zhen, due vicini di casa entrambi sposati, scoprono che i rispettivi partner sono infedeli e iniziano a sentirsi attratti l’uno dall’altra.
La cinematografia del Maestro hongkonghese Wong Kar-wai fa dell’utilizzo del colore (vivo, al neon, trasparente) un elemento ricorrente; nel suo capolavoro il colore è addirittura strumento di espressione di sentimenti inespressi, ogni abito presente nel film ne marca l’estetica e ne è metronomo affermandosi come elemento narrativo imprescindibile.

 

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE ONLINE DA:

https://maxxi.archeoares.it/book-aq/estatealmaxxiaq-in-the-mood-for-love/

IL POSTO VERRÀ GARANTITO FINO A 10 MINUTI DELL’INIZIO DEL FILM

2-MER-2-LUGLIO-LAERTE-DEL-SOGNO

MERCOLEDI’ 2 LUGLIO – ORE 21:00

L’ARTE DEL SOGNO, di Michel Gondry

Stéphane, un giovane timido e impacciato vive in un mondo costruito dalla sua fervida immaginazione, in cui sogno e realtà si confondono.

Tornato a Parigi, dopo la morte del padre in Messico, Stéphane si invaghisce della vicina di casa, Stéphanie; la corteggia in sogno e da sveglio costruisce per lei pupazzi meccanici o improbabili macchine del tempo.
Il cinema di Michel Gondry si caratterizza tutto come cinema d’artigianato, originale nella sua forma naive; ne L’arte del sogno stoffe, carta, fili, cotone e peluche diventano strumenti espressivi potentissimi e la manualità del protagonista simbolo di autenticità emotiva.

 

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE ONLINE DA: 

https://maxxi.archeoares.it/book-aq/estatealmaxxiaq-larte-del-sogno/

IL POSTO VERRÀ GARANTITO FINO A 10 MINUTI DELL’INIZIO DEL FILM

3-MER-9-LUGLIO-PINA

MERCOLEDI’ 9 LUGLIO – ORE 21:00

PINA, di Wim Wenders

Un omaggio visivo e sensoriale a Pina Bausch, leggendaria coreografa e innovatrice della danza contemporanea.

Wim Wenders, con la sua maestria cinematografica, cattura l’essenza del lavoro di Pina attraverso spettacolari riprese in 3D che immergono lo spettatore nel movimento, nell’emozione e nella forza espressiva dei suoi celebri spettacoli.
Pina non è solo un documentario sulla vita e l’arte di una figura rivoluzionaria, ma un’esperienza immersiva che supera i confini tra cinema e danza, celebrando il potere trasformativo del corpo in movimento.
Il lavoro attento di Alex Cecchetti nell’opera “Come la luna si vede a volte in pieno giorno”, parte di True Colors, ha richiamato il lavoro, la vita e la dedizione che Pina Bausch ha profuso nel rivoluzionare la danza attraverso le sue coreografie e ha ispirato questo evento omaggio.

 

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE ONLINE DA: 

https://maxxi.archeoares.it/book-aq/estatealmaxxiaq-pina/

IL POSTO VERRÀ GARANTITO FINO A 10 MINUTI DELL’INIZIO DEL FILM

MERCOLEDI’ 16 LUGLIO – ORE 21:00

TRE COLORI – FILM ROSSO, di Krzysztof Kieślowski

Dopo il Blu e il Bianco, arriva il Rosso: l’ultimo tassello della trilogia con cui Kieślowski esplora i grandi ideali rivoluzionari francesi, attraverso storie intime e inattese.

In seguito a un incidente, Valentine, una giovane modella, entra in contatto con un giudice burbero e solitario. Tra i due nasce un’insolita amicizia, mentre la ragazza scopre a poco a poco l’inquietante segreto dell’uomo, celato dietro una facciata di riservatezza.
Il Cinema ha sempre utilizzato il colore rosso in maniera preferenziale: paura, tensione, amore sono frequentemente stati espressi attraverso l’utilizzo di questo colore. Per Krzysztof Kieślowski ha rappresentato la fratellanza, l’empatia e il legame che nasce tra i protagonisti del suo film.

 

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE ONLINE DA: 

https://maxxi.archeoares.it/book-aq/estatealmaxxiaq-film-rosso/

IL POSTO VERRÀ GARANTITO FINO A 10 MINUTI DELL’INIZIO DEL FILM

5-MER-23-LUGLIO-LE-RICAMATRICI

MERCOLEDI’ 23 LUGLIO – ORE 21:00

LE RICAMATRICI, di Éléonore Fauche

Attraverso il ricamo, gesto paziente e intimo, Claire e la signora Melikian riescono a curare ferite personali e a ritrovare un senso di speranza.

A 17 anni, Claire scopre di essere incinta e decide di portare avanti la gravidanza in segreto. Trova lavoro presso Madame Melikian, ricamatrice per l’alta moda. Tra fili e silenzi, mentre il ventre cresce, nasce tra le due donne un legame profondo e inatteso.
I costumi e il lavoro sartoriale sono i protagonisti del film: “ogni costume una camminata, ogni camminata una diversa concezione del mondo” si potrebbe dire prendendo liberamente in prestito le parole di uno dei personaggi più iconici di Nanni Moretti. Se True Colors ci propone tanti costumi differenti, irriverenti ed esuberanti, il film di Éléonore  Faucher celebra l’arte del ricamo e il valore simbolico dei costumi che, più o meno metaforicamente, indossiamo.

 

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE ONLINE DA: 

https://maxxi.archeoares.it/book-aq/estatealmaxxiaq-le-ricamatrici/

IL POSTO VERRÀ GARANTITO FINO A 10 MINUTI DELL’INIZIO DEL FILM

MERCOLEDI’ 30 LUGLIO – ORE 21:00

MARIA ANTONIETTA, di Sofia Coppola

Un ritratto inedito della regina bambina.

La tragica storia di Maria Antonietta è stata per secoli raccontata come metafora della distanza tra ricchezza e povertà, tra aristocrazia e popolo, distanza ancora oggi presente ed anzi dilatatasi.
Centrata appare dunque la rappresentazione che ne dà la regista Sofia Coppola in questa pellicola del 2006 e coerente con la denuncia dell’artista di origini sudanesi Hassan Musa e il suo mondo ancora diviso tra la fame dei più poveri e le brioches francesi dei Paesi più ricchi.

 

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE ONLINE 

IL POSTO VERRÀ GARANTITO FINO A 10 MINUTI DELL’INIZIO DEL FILM