DICIASSETTESIMO L’AQUILA FILM FESTIVAL
DICIASSETTESIMO L’AQUILA FILM FESTIVAL
FASE CONCLUSIVA
DAL 2 OTTOBRE AL 28 NOVEMBRE 2024
PALAZZETTO DEI NOBILI
L’AQUILA
INGRESSO A BIGLIETTO ETICO
MERCOLEDÌ 2 OTTOBRE
ore 18:30 e ore 21:15
Palazzetto dei Nobili
TAXI MONAMOUR,
di Ciro De Caro
Italia, drammatico, 2024, 110 min.
Taxi Monamour racconta la storia di due donne; Anna (Rosa Palasciano) ha una malattia che la costringe a vivere una solitudine forzata, ha una profonda crisi
personale ed è in conflitto con la sua famiglia che le consiglia di seguire il suo compagno e trasferirsi in un’altra città per lavoro.
Cristi (Yeva Sai) arriva da un paese in guerra, è costretta a stare lontana dalla sua famiglia e cercare di ricostruirsi una vita in Italia. Anche lei vive una condizione
di solitudine che la fa stare male.
Quando le due donne, molto diverse ma con molto in comune, si incontrano, hanno l’occasione di assaporare la libertà. Un breve momento di gioia lontano da
tutti e dalle loro angosce quotidiane…
INTERVIENE L’AUTORE – DIALOGHI SUL CINEMA
18:30
21:15
GIOVEDÌ 3 OTTOBRE
ore 18:30 e ore 21:15
Palazzetto dei Nobili
PERICOLOSAMENTE VICINI,
di Andreas Pichler
Germania-Italia, documentario, 2024, 95 min.
Pericolosamente vicini è un documentario girato nel Trentino, vicino al Lago di Garda, un posto unico nel suo genere, dove esseri umani e orsi vivono a stretto contatto tra loro. Purtroppo con la crescita della popolazione di orsi, aumentano anche i possibili incontri pericolosi tra l’uomo e l’animale. Un gruppo di venti persone, tra cui ranger e veterinari, incaricati di proteggere persone e orsi, dovranno affrontare un compito davvero importante.
Ad Aprile del 2023, durante la Pasqua, è stato trovato morto il 26enne Andrea Papi e subito si fa breccia nelle menti degli abitanti del posto e degli agenti un sospetto: il giovane potrebbe essere stato ucciso da un orso, nello specifico da quello denominato JJ4. La morte di Andrea è la prima nella storia recente causata da un animale selvatico in Europa centrale. Mentre i forestali cercano JJ4 per catturarlo, si scatena una vera e propria battaglia tra gli attivisti per i diritti umani e gli oppositori dell’orso, che porta ben presto a formulare alcune domandi basilare in questa storia: JJ4 deve essere ucciso? Quand’è che gli orsi diventano un problema? A chi appartengono la natura e la foresta?
FESTIVAL DEL GRAN SASSO FALL
18:30
21:15
LUNEDÌ 7 OTTOBRE
ore 18:30
Palazzetto dei Nobili
QUESTA È LA MIA VITA
di Jean-Luc Godard
INTERVIENE IL PROF. MIRKO LINO – DIALOGHI SUL CINEMA
MARTEDÌ 8 OTTOBRE
ore 18:30
Palazzetto dei Nobili
IL BANDITO DELLE 11
di Jean-Luc Godard
INTERVIENE IL PROF. MIRKO LINO – DIALOGHI SUL CINEMA
MERCOLEDÌ 9 OTTOBRE
ore 18:30
Palazzetto dei Nobili
IL DISPREZZO
di Jean-Luc Godard
INTERVIENE LA PROF.SSA SILVIA CUCCHI
MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE
ore 18:30 e ore ore 21:00
Palazzetto dei Nobili
ANYWHERE, ANYTIME
di Milad Tangshir
Italia, Drammatico, 2024, 85’
Anywhere, Anytime racconta come Issa, un giovane immigrato irregolare di soli 18 anni, riesca a sopravvivere in Italia senza documenti. Dopo aver perso i suo lavoro, grazie a un amico che gli presta la sua identità, inizia a lavorare come rider.
Questo precario equilibrio, però, crolla totalmente quando gli viene rubata la bicicletta, scatenando una serie di eventi drammatici.
Riserva il tuo posto:
FESTIVAL DELLE CULTURE
18:30
21:00
GIOVEDÌ 17 OTTOBRE
ore 21:00
Palazzetto dei Nobili
L’ANIMA IN PACE
di Ciro Formisano
Italia, Drammatico, 2024, 88’
L’anima in pace vede protagonista Dora (Livia Antonelli), una ragazza di 25 anni che vive in condizioni disagiate in una zona periferica della città, con la madre (Donatella Finocchiaro) e la zia.
Sua madre è da poco uscita di prigione e la zia le ospita a casa sua. I due fratellini gemelli di Dora, Massimo e Nunzio, stanno con una famiglia affidataria in attesa che la madre possa occuparsene di nuovo. Per mantenersi, la ragazza fa consegne a domicilio per un supermercato, ma i soldi non bastano mai.
Ecco perché, per arrotondare, entra a far parte di in un brutto giro di spaccio tramite Yuri, un pusher di quartiere. Dora sogna di guadagnare abbastanza da poter cambiare vita e riportare i suoi fratelli a casa, ma non sembra essere così semplice. Quando un giorno, Andrea, un giovane studente di medicina, entra nella sua vita, tutto cambia.
Ma questo incontro non piace affatto a Yuri che non esiterà a intromettersi ostacolando la loro relazione…
CONCORSO PRINCIPALE 17° L’AQUILA FILM FESTIVAL – 1° FILM IN COMPETIZIONE
Interviene l’autore
Riserva il tuo posto:
21:00
MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE
ore 18:30 e ore 21:00
Palazzetto dei Nobili
VOLONTÉ: L’UOMO DAI MILLE VOLTI
di Francesco Zippel
Italia, Documentario, 2024, 80’
Volonté. L’Uomo dai Mille Volti celebra uno dei più grandi attori italiani del Novecento, Gian Maria Volonté.
A trent’anni dalla sua morte, Zippel ha voluto omaggiare l’uomo e l’artista che ha fatto Storia e continua tutt’oggi a essere di grande ispirazione per autori e interpreti. Incontriamo la famiglia, gli amici e gli artisti che hanno avuto l’occasione di conoscerlo e amarlo. Tra questi troviamo la figlia, Giovanna Gravina Volonté, Fabrizio Gifuni, Valeria Golino, Valerio Mastandrea, Marco Bellocchio ed altri testimoni dell’unicità di Volonté.
Militante e contraddistinto dalla sua modernità, scopriamo i suoi mille volti anche attraverso immagini di repertorio e filmati inediti.
18:30
21.00
GIOVEDÌ 24 OTTOBRE
ore 18:30 e ore 21:00
Palazzetto dei Nobili
IL RAGAZZO E L’AIRONE
di Hayao Miyazaki
Giappone, Animazione, 2023, 125’
Il film si svolge a Tokyo nel 1943 e racconta la storia di un ragazzino di dodici anni di nome Mahito (voce originale Soma Santoki).
Siamo in piena Guerra del Pacifico e un terribile incendio in un ospedale uccide sua madre Hisako. Suo padre Shoichi (voce originale Takuya Kimura) si risposa con Natsuko (voce originale Yoshino Kimura), sua zia. La famiglia decide di trasferirsi e in Mahito cresce il forte desiderio di poter rivedere sua madre.
Un giorno, giocando tra le rovine di una torre, il ragazzino incontra un Airone grigio (voce originale Masaki Suda) che gli presta le sue piume per costruirsi delle frecce. Quando in seguito, trova un libro che sua madre voleva regalargli con delle annotazioni scritte da lei, Mahito si interroga a lungo sulla vita e sulla morte anche parlandone con suo zio (voce originale Shohei Hino).
Ma sarà proprio l’Airone a mostrargli la strada per un mondo fantastico, dove la morte finisce e la vita trova un nuovo inizio…
18:30
21.00
MARTEDÌ 29 OTTOBRE
ore 21:00
Palazzetto dei Nobili
CAMPER
di Lukasz Suchoki
Polonia, Drammatico, 2023, 76’ ANTEPRIMA NAZIONALE
Robert e Klaudia stanno insieme da molto tempo, ma la loro relazione sta attraversando un periodo difficile, soprattutto dopo i lockdown imposti dalla pandemia di Covid-19. All’improvviso, Filip, un vecchio amico, si presenta con Wera, un’artista imprevedibile appena incontrata, e propone di fare un viaggio attraverso l’Europa
Interviene l’autore
Riserva il tuo posto https://www.eventbrite.com/e/camper-ore-2100-tickets-1061183270729
CONCORSO PRINCIPALE 17° L’AQUILA FILM FESTIVAL – 2° FILM IN COMPETIZIONE
MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE
ore 18:30 e ore 21:00
Palazzetto dei Nobili
PAST LIVES
di Celine Song
USA, 2023, Drammatico-romantico, 106′
Past Lives racconta la storia di Nora e Hae Sung (Moon Seung-ah e Seung Min Yim), due amici d’infanzia molto legati tra loro. I due vengono separati quando la famiglia di Nora decide di emigrare dalla Corea del Sud al Canada e finiscono col perdersi di vista.
Crescendo in America, Nora (Greta Lee) riesce a coronare il suo sogno di scrivere per vivere e si trasferisce a New York. Nel frattempo Hae Sung (Teo Yoo) sta svolgendo la leva militare obbligatoria in Corea.
Vent’anni dopo i due si incontrano e trascorrono insieme una settimana, durante la quale si ritroveranno ad affrontare nozioni come quella di amore e destino.
Riserva il tuo posto:
18:30
21:00
GIOVEDÌ 31 OTTOBRE
ore 18:30 e ore 21:00
Sede CAI L’Aquila, via Sassa 34
THE GREAT WHITE WHALE
di Micheal Dillon
Australia, Documentario, 2023, 104’
In mezzo all’Oceano Antartico, a metà strada tra l’Australia e l’Africa, un vulcano innevato, alto 2.745 metri, sorge dal mare come una Grande Balena Bianca. Per cinque volte la montagna ha tentato di uccidere il gruppo che per primo ha provato a scalarla. Eppure, ancora una volta levano l’ancora, navigando nelle acque più insidiose al mondo, questa volta con il leggendario Bill Tilman come capitano. Questa è la storia straordinaria di entrambe le spedizioni, raccontata da chi le ha vissute; uno di loro canta le gesta di questi impavidi avventurieri, per dare giustizia a questo viaggio epico.
GENZIANA D’ORO MIGLIOR FILM DI ESPLORAZIONE O AVVENTURA
PREMIO “MARIO BELLO”
Trento film festival 2024
Riserva il tuo posto:
18.30
21.00
VENERDÌ 1 NOVEMBRE
ore 15:30
S.Stefano di Sessanio
TRA IL BORGO E LA ROCCA
L’escursione si svolgerà partendo da S. Stefano al pomeriggio (Piazza della Giudea, ore 15.30) per andare a visitare la Rocca di Calascio, vedere il tramonto in uno dei posti più spettacolari del mondo e degustare un pic-nic/cena all’aperto preparato dala Azienda Zootecnica Gran Sasso con i prodotti tipici del territorio (Farro di Barisciano dell’azienda Agricola Matergia, salumi di Barisciano di Macelleria Giannangeli etc.) per poi osservare il volto celeste e riscendere verso Santo Stefano in serale.
Il giorno successivo nel Centro storico dell’Aquila è previsto un momento di approfondimento culturale con una proiezione cinematografica di un film che tratta le tematiche della montagna
PER INFORMAZIONI:329.4130840
DOMENICA 3 NOVEMBRE
ore 18:30
Sede CAI L’Aquila, via Sassa 34
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL VINO È ROSA”
di Giulia e Luigi Cataldi Madonna e degustazione
Il vino rosa viene, non di rado, considerato un vino di seconda fascia rispetto al bianco e al rosso. Ma è sempre stato così? La storia della tecnica e dell’arte ci vengono in aiuto per definire il ruolo di questo vino, protagonista nel passato ma poco conosciuto nel presente. In queste pagine, con una visione storica e filosofica, gli autori ci accompagnano in un affascinante viaggio nel corso dei secoli, per scoprire l’evoluzione di un vino dal passato nobile e che oggi è pronto a vivere una rinascita.
Riserva il tuo posto:
18.30
DOMENICA 3 NOVEMBRE
ore 19:30
Sede CAI L’Aquila, via Sassa 34
DEGUSTAZIONE DI VINI ROSATI E PRODOTTI LOCALI
ore 20:30
RITORNO IN BORGOGNA
di Cédric Klapisch
Francia, Commedia, 2017, 113’
Tra le vigne della provincia francese, tre fratelli, dopo la morte del padre, si trovano riuniti nella casa di famiglia, caricati di nuove responsabilità, con la vendemmia alle porte e la necessità di raccogliere una grossa somma di denaro con il quale pagare le tasse di successione.
Ognuno ha preso una strada differente: Jean (Pio Marmai) ha abbandonato la casa dieci anni prima e ha girato mezzo mondo, approdando in Australia. Solo dopo aver saputo delle condizioni del padre decide di tornare. Juliette (Ana Girardot) invece è sempre rimasta ancorata alle sue origini e porta avanti da sola l’imponente azienda vinicola paterna, tra tante difficoltà e incertezze. Inifine Jeremie (Francois Civil) vive nella vicina tenuta degli asfissianti suoceri.
Adesso i tre sono costretti a confrontarsi con quello che veramente vogliono. Mentre progettano di vendere tutto, a poco a poco – ripercorrendo i momenti fondamentali della loro infanzia e cercando di ricostruire il loro rapporto – si fanno assorbire dal richiamo della terra, dalle fasi della lavorazione e produzione del vino, scandite dall’alternarsi delle stagioni.
Arriva alle 20:30 e partecipa alla degustazione!
Riserva il tuo posto:
20.30
DOMENICA 3 NOVEMBRE
ore 13:15
UNA SELVA DI SAPORI
Dall’abitato di Barisciano (appuntamento: Piazza del Mercato, ore 13:15) il gruppo salirà per il Convento di San Colombo, poi il lago di Vedice, Santarelli e poi fino al Rifugio Selva. A seguire, presso il Palazzetto dei Nobili (L’Aquila), si terrà un evento di approfondimento: sarà presentato il libro “Il vino è rosa” di Giulia e Luigi Cataldi Madonna con degustazione di vino rosato dell’omonima cantina e altri prodotti locali.
Per informazioni 329.4130840
LUNEDÌ 4 NOVEMBRE
ore 16:00
Fonte Cerreto
CICLOFESTIVAL DEI TRE SANTI E DEI SAPORI ALLE PENDICI DEL GRAN SASSO
Ciclo-trekking di degustazione alle falde pendici del Gran Sasso tra i Comuni dell’Aquila e di Pizzoli con degustazione di prodotti locali nell’affascinante borgo di
San Pietro della Ienca.
Questo “triathlon” dei Santi (e-bike-trekking-forchetta) di montagna consentirà di scoprire la montagna compresa tra il Comune di Pizzoli e quello dell’Aquila, i
suoi manufatti (la Cappella di San Vincenzo Ferrer, la Chiesetta di San Franco e il Santuario dedicato a San Giovanni Paolo II.
INFO E PRENOTAZIONI: 3201140521
LUNEDÌ 4 NOVEMBRE
ore 18:30 e ore 21:00
Sede CAI L’Aquila, via Sassa 34
MARMOLADA – MADRE ROCCIA
di Matteo Maggi, Cristiana Pecci
Italia, Documentario, 2024, 76′
Il documentario segue, per un intero anno, l’emozionante impresa di tre noti alpinisti, coadiuvati da una giovane e aspirante climber, sulla parete sud della Marmolada, la leggendaria “Regina delle Dolomiti”. Matteo della Bordella, Maurizio Giordani, Massimo Faletti e Iris Bielli si uniscono per aprire una nuova via, sfidando i loro limiti e i pericoli di una montagna che è entrata nel dibattito sul cambiamento climatico dopo la tragica perdita umana del 3 Luglio 2022. Il film esplora la passione e la consapevolezza ambientale, offrendo uno sguardo appassionante sul mondo dell’alpinismo e sull’importanza di proteggere e preservare i nostri ecosistemi montani, sperando di ispirare una maggiore consapevolezza e un impegno verso la conservazione della natura che ci circonda.
Intervengono i registi del film e gli alpinisti Maurizio Giordani e Massimo Faletti
Riserva il tuo posto:
18.30
21.00
MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE
ore 21:00
Palazzetto dei Nobili
PETITE MAINS
di Nessim Chikhaoui
Francia, Commedia, 2024,87’
Eva, 20 anni, si unisce a Safietou, Djaoua, Violette e Simone, un team di cameriere di uno dei migliori Palace Hotel di Parigi. Scopre le pessime condizioni di lavoro di queste donne invisibili, che lavorano instancabilmente per mantenere gli elevati standard di questi lussuosi hotel, dove una notte può costare il loro stipendio annuale.
Molte non sono nemmeno impiegate direttamente dagli hotel, ma da subappaltatori, e sono quindi particolarmente vulnerabili.
Mentre sono in sciopero per combattere contro i subappalti e per ottenere migliori condizioni di lavoro, hanno un’idea colorata: organizzare la loro “Fashion Week” di fronte all’hotel!
Interviene l’autore
Riserva il tuo posto: apertura prenotazioni 8 novembre 2024 su www.laquilafilmfestival.it
CONCORSO PRINCIPALE 17° L’AQUILA FILM FESTIVAL – 3° FILM IN COMPETIZIONE
21.00
GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE
ore 21:00
Palazzetto dei Nobili
EVENTO SPECIALE UNIVAQ
200 METRI,
di Ameen Nayfeh
Palestina, Giordania, Qatar, Italia, Svezia, Drammatico, 2020, 96’
Mustafa e sua moglie Salwa vivono in Palestina, in due paesi distanti solo duecento metri, ma divisi dalla barriera di separazione israeliana. Alla sera, quando tutto diventa buio, Mustafa accende una luce sul suo balcone per augurare la buonanotte alla moglie e ai figli che sono dall’altra parte e che, a loro volta, rispondono con un segnale. Quando però uno dei suoi figli è vittima di un incidente, all’uomo non resta che precipitarsi al checkpoint dove gli viene negato l’accesso, senza margine di trattativa. Disperato, chiede aiuto a un contrabbandiere per oltrepassare il muro: i duecento metri si trasformano in un’odissea di duecento chilometri, alla quale si uniscono altri viaggiatori determinati a superare e sconfiggere quella barriera.
Interviene Simona Troilo, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi dell’Aquila
Riserva il tuo posto: apertura prenotazioni 3 novembre 2024 su www.laquilafilmfestival.it
21.00
LUNEDÌ 11 NOVEMBRE
ore 21:00
Palazzetto dei Nobili
NOIR CASABLANCA
di Kamal Lazraq
Francia, Drammatico, 2024, 94’
Noir Casablanca ci trasporta nel cuore di Casablanca e segue la storia di Hassan (Abdellatif Masstouri) un trafficante coinvolto in affari illeciti per conto di Dib (Abdellah Lebkiri), il capo dell’organizzazione criminale locale.
Quando il cane di Dib viene ucciso in un brutale combattimento, Hassan viene incaricato di rapire un uomo coinvolto nella morte dell’animale.
Deciso a portare a termine il compito assegnatogli, coinvolge suo figlio Issam (Ayoub Elaid). Ma ciò che sembrava un piano ben pianificato si trasforma presto in una notte piena di pericoli e imprevisti, in cui padre e figlio si trovano intrappolati senza sapere cosa li aspetti.
Interviene l’autore
Riserva il tuo posto: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-noir-casablanca-ore-2100-1077957743629
CONCORSO PRINCIPALE 17° L’AQUILA FILM FESTIVAL – 4° FILM IN COMPETIZIONE
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE
ore 21:00
Palazzetto dei Nobili
TRENTO A L’AQUILA – Introduce Antonio Massena
MAURICE BAQUET, L’ACCORDÉ
di Gilles Chappaz
Francia, Documentario, 2023, 53’
Maurice Baquet è stato un musicista di altissimo livello, membro del Groupe Octobre, fantasista, attore, alpinista e sciatore. Infatti, una volta si definì “violoncellista-sciatore”, unico membro di questa categoria, facendo dire al campione del mondo di sci James Couttet: “Di tutti gli sciatori che conosco, lui è il miglior violoncellista”; gli ha fatto eco André Navarra, professore al Conservatorio Nazionale Superiore, che ha aggiunto: “Di tutti i violoncellisti che conosco, è il miglior sciatore”. Per parlare di Maurice e di tutte le sue avventure, chi meglio del suo alter ego: Cérébos, il fedele violoncello che non lo ha mai abbandonato. Da Parigi a Chamonix, dai palcoscenici teatrali alle lastre di granito fino ai pendii innevati, seguiamo Cérébos e attraversiamo il secolo.
ROPE
di Moe Wada
Giappone, Documentario, 2023, 29’
Vent’anni fa, Kazuya Hiraide, tre volte vincitore dei Piolets d’Or grazie alla conquista delle vie inedite di Kamet, Shispare e Rakaposhi, scoprì una via perfetta sulla parete nord del Tirich Mir (7708 m). Nel 2022, Hiraide chiede a Kenro Nakajima, suo compagno di cordata dal 2016, di affrontarla insieme. Nakajima è più giovane e meno esperto di Hiraide, ma Hiraide si fida di lui. Nessuno ha mai scalato questa via prima d’ora, e i due alpinisti non hanno assolutamente idea dei pericoli che dovranno affrontare.
THE ICE BUILDERS
di Francesco Clerici, Tommaso Barbaro
Italia, Documentario, 2024, 15’
Sulla catena dell’Himalaya, nella remota e desertica valle montana dello Zanskar, le popolazioni locali sono sempre state dipendenti dai ghiacciai che, sciogliendosi durante la primavera, offrivano la quantità d’acqua necessaria per la coltivazione e la vita. Oggi, in una lotta impari contro il cambiamento climatico, i ladakhi costruiscono ghiacciai artificiali per contrastare la carenza d’acqua in primavera e contribuire alla ricarica delle falde acquifere.
Riserva il tuo posto: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-trento-a-laquila-introduce-antonio-massena-ore-2100-1077959609209
SABATO 16 NOVEMBRE
ore 18:30 e ore 21:00
Palazzetto dei Nobili
CONCORSO CORTOMETRAGGI 17° L’AQUILA FILM FESTIVAL
VOTO DEL PUBBLICO – MIGLIOR CORTOMETRAGGIO 2024
Saranno proiettati i seguenti cortometraggi in concorso selezionati dai ragazzi delle Scuole Secondarie di II grado del PCTO del L’Aquila Film Festival:
THE FORCE, di Cristina Martin Barcelona, Maria José Martin Barcelona
BORDOVASCA, di Giuseppe Zampella
YOU CAN DO IT ALONE, di Silvia Pradas
THE COMPANIONS, di José María Flores
RED SNOW, di Aurelia Gil Junco, Susana Olmedo Álvarez
O ESTADO DE ALMA, di Sara Naves
PIETRA, di Cynthia Levitan
THE CLASSMATE, di Eduardo Maclean, Alejandro Maclean
Riserva il tuo posto:
ore 18:30 https://www.eventbrite.it/e/concorso-cortometraggi-ore-1830-tickets-1082872905009
ore 21:00 https://www.eventbrite.it/e/concorso-cortometraggi-ore-2100-tickets-1082874790649
LUNEDÌ 18 NOVEMBRE
4° ABRUZZO FILM INDUSTRY
ore 09:30 – 13:00
Palazzetto dei Nobili
ABRUZZO NEXT
Pitch – Incontri professionali tra produttori italiani e autori, sceneggiatori e registi italiani
ore 13:00 – 15:00
PRANZO DI LAVORO
ore 15:00 – 15:30
SALUTI ISTITUZIONALI
Interviene il Sindaco dell’Aquila PIERLUIGI BIONDI
ore 15:30 – 17:30
MEDITERRANEO
Networking tra produttori italiani, tunisini, albanesi e maltesi con autori
LUNEDÌ 18 NOVEMBRE
4° ABRUZZO FILM INDUSTRY
ore 18:45
Palazzetto dei Nobili
OPEN DOOR,
di Florenc Papas
Albania, Kosovo, Italia, 2019, 78′
Rudina parte per un lungo viaggio con la sorella incinta ma non sposata, Elma, per
incontrare il loro padre autoritario e fortemente legato alla tradizione nel villaggio
albanese dove sono nate. Mentre l’auto di Rudina attraversa le montagne, Elma pensa di
arruolare un ex compagno di classe per interpretare la parte di suo marito.
Intervengono il produttore Vincenzo Filippo, Lupin Film
Prenotazioni: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-open-door-ore-1845-1083920598689
MARTEDÌ 19 NOVEMBRE
4° ABRUZZO FILM INDUSTRY
ore 09:30 – 13:00
Palazzetto dei Nobili
LOCATION SCOUTING NELLA CITTA’; DELL’AQUILA E ATTRAVERSO IL
TERRITORIO
ore 15:00 – 17:00
INCONTRO CON L’ABRUZZO FILM COMMISSION: FARE COPRODUZIONE
INTERNAZIONALE IN ABRUZZO
17:00 – 18:00
UN PROGETTO CONCRETO: ABRUZZO INTERNAZIONALE
Condivisione e sviluppo del progetto ABRUZZO INTERNAZIONALE, un primo
piccolo esempio di coproduzione internazionale tra i soggetti intervenuti schedulato per
giugno 2025
MARTEDÌ 19 NOVEMBRE
PROIEZIONE ESSAI
ore 18:45
Palazzetto dei Nobili
PERFECT DAYS,
di Wim Wenders
Giappone, 2023, 123′
Perfect Days racconta la storia di Hirayama (Koji Yakusho), un uomo che parla poco,
umile ma sereno, che lavora come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo.
Hirayama vive in una piccola casa, circondato da piante, e segue un’assidua e tranquilla
routine, che gli permette di coltivare le sue passioni: la musica, i libri, la fotografia e gli
alberi.
Il suo quartiere è pieno di piccoli caffè, frequentati sempre dalle stesse persone ogni
giorno, di librerie, che vendono principalmente opere di Patricia Highsmith o romanzi di
giovani scrittori giapponesi contemporanei. Hirayama preferisce recarsi a lavoro con il
suo minivan, perfettamente equipaggiato di ogni attrezzo per pulire, mentre nelle sue
orecchie risuonano i testi dei Rolling Stones, di Patti Smith o di Lou Reed. Attraverso
quello che ascolta o legge e le foto che scatta, vengono rivelati la sua storia e il suo
passato.
Prenotazioni: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-perfect-days-ore-1845-1083926737049
MARTEDÌ 19 NOVEMBRE
4°ABRUZZO FILM INDUSTRY
ore 18:45
Palazzetto dei Nobili
THE AMBUSH,
di Fabrizio Fenech
Malta, 2023, 11′
In un mondo infestato dagli zombie, la vita di un soldato prende una piega inaspettata
mentre lotta per la sopravvivenza.
Interviene il produttore Michael Carol Bartolo
MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE
FESTIVAL DELLE CULTURE – DOQ
ore 18:45
Palazzetto dei Nobili
ERASMUS IN GAZA,
di Chiara Avesani, Matteo Delbò
Spagna, 2022, 88′
Riccardo vuole diventare un chirurgo di emergenza e scrivere una tesi sulle ferite d’arma
da fuoco. Così decide di partire da Siena per Gaza per preparare la sua tesi sul campo,
diventando il primo studente occidentale al mondo ad entrare nella Striscia e a
frequentare i corsi dell’Università Islamica. Quando il conflitto armato si riaccende,
Riccardo è costretto a prendere delle scelte difficili.
Intervengono gli autori; si collegano Riccardo Corradini e gli altri protagonisti del
documentario
Prenotazioni: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-erasmus-in-gaza-ore-1845-1083929084069
GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE
FESTIVAL DEL GRAN SASSO
ore 18:45
Palazzetto dei Nobili
UN PASTEUR,
di Louis Hanquet
Francia, 2024, 71′
Felix, un giovane pastore malinconico e riservato, conduce una vita sospesa, fuori dal
tempo. Vive da solo e lavora con il padre per allevare il gregge di famiglia. Dall'autunno
alla primavera si prende cura dei suoi animali, li nutre e li custodisce nelle fitte foreste di
lecci delle prealpi francesi. In estate, lascia il padre e percorre più di duecento chilometri
a piedi per condurre la mandria ai pascoli di montagna, fino alla valle dell'Ubaye, nelle
Alpi dell’Alta Provenza. Lì, per lunghi mesi, lontano da tutto e da tutti, vive in un
mondo fatto di rocce, inaccessibile, dove si aggira un essere invisibile: il lupo. Contro le
convenzioni e la consuetudine del mondo contemporaneo, Félix ha scelto una
professione che lo isola e lo tiene lontano dal mondo.
Genziana d’Oro Miglior Film Trento Film Festival
Prenotazioni: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-un-pasteur-ore-1845-1083930067009
VENERDÌ 22 NOVEMBRE
ore 18:45
Palazzetto dei Nobili
PREMIAZIONI MIGLIOR OPERA PRIMA E MIGLIOR DOCUMENTARIO,
Con proiezioni e talk
Intervengono i vincitori e i giurati Paolo Le Grazie (Fondazione MAXXI), Lorenzo
Pallotta (regista), Pablo Ezequiel Banegas (calciatore L’Aquila Calcio 1927), Francesco
Paolucci (regista), Flavio Giurato (cantautore), Rosario Minervini (regista e programmer
Festival di Giffoni)
Prenotazioni: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-premiazioni-miglior-opera-prima-e-miglior-documentario-ore-1845-1083952474029
VENERDÌ 22 NOVEMBRE
ore 20:30
Bottiglieria LO ZIO
PARTY “VINO E CHITARRA” DEL L’AQUILA FILM FESTIVAL – SONO
INVITATE TUTTE LE PERSONE CHE HANNO SEGUITO IL L’AQUILA FILM
FESTIVAL E GLI HANNO VOLUTO BENE
Prenotazioni: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-party-vino-e-chitarra-del-laquila-film-festival-1083942805109
SABATO 23 NOVEMBRE
ore 18:45
Palazzetto dei Nobili
PREMIAZIONI MIGLIOR CORTO E MIGLIOR FILM
Con proiezioni e talk
Intervengono i vincitori e i giurati Federico Ruffo (giornalista “Mi manda Rai Tre”, “Report” e “Presa Diretta”), Luca Cococcetta (produttore e regista), Attilio Pietrantoni (giornalista Cabiria Magazine)
Prenotazioni: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-premiazioni-miglior-corto-e-miglior-film-ore-1845-1083956806989
SABATO 23 NOVEMBRE
ore 20:30
LIBERAMIA WINE
PARTY “DJ-SET GLAMWOKE” DEL L’AQUILA FILM FESTIVAL – SONO
INVITATE TUTTE LE PERSONE CHE HANNO SEGUITO IL L’AQUILA FILM
FESTIVAL E GLI HANNO VOLUTO BENE
Prenotazioni: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-party-dj-set-glamwoke-del-laquila-film-festival-ore-2030-1083958853109